In the hills where fragrances mingle daily with the wind from the Alps and the Adriatic Sea, we tend four vineyards to produce fresh, pleasant and light wines: Refosco, Pinot Noir, Pinot Grigio and Malvasia.
We personally oversee every stage of the vineyard cultivation process and, like a mantra, when we touch the first plants we think of the wine that will be sipped with laughter in company or in an intimate moment of light-heartedness.
We want to pass on to our children the passions left by our ancestors: work in the vineyard, for hospitality and for good food.
Having the vineyards at our doorstep allows us to constantly monitor them and devote ourselves to giving each plant individuality in the complex biological system that is the vineyard’.
Vitigno autoctono: Malvasia
Vigneto: Faet, nel comune di Treppo Grande
Sistema di allevamento: Doppio capovolto, cappuccina
Periodo di raccolta: Prima decade di settembre
Pressatura: Soffice
Vinificazione: Prima fermentazione con lieviti selezionati a 15°/17°C
Colore: Giallo dorato, petali di sole con sfumature bianche
Profumo: Aromi di pesca, frutti esotici e tropicali, pepe bianco
Gusto: Morbido, vellutato, elegante, deciso, pieno e secco
Abbinamenti gastronomici: Eccellente con il pesce
Temperatura di servizio: 8-10°C
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Dall’omonimo vitigno autoctono, il più corposo tra i nostri vini.
Varietà : Refosco dal Peduncolo Rosso
Vigneto : Floreani nel comune di Treppo Grande
Metodo di coltivazione : Doppio capovolto, cappuccina
Periodo di vendemmia : Fine settembre/primi di ottobre
Pressatura : Leggera
Vinificazione : Macerazione con le bucce 15-20 giorni, prima fermentazione con lieviti selezionati a 20°/24°C
Colore : Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Al naso : Rivela un ampio bouquet con frutti di bosco, ciliegia, violetta
In bocca : Corposo ed elegante, piacevolmente speziato e tannico
Abbinamenti gastronomici : Carne alla griglia e selvaggina
Temperatura di servizio : 18°/20°C
Gradazione alcolica : 13% Vol.
Vitigno : Pinot Grigio
Vigneto : Faet e Floreani in comune di Treppo grande
Sistema d’allevamento : Doppio capovolto, capuccina.
Epoca di vendemmia : prima decade di settembre.
Pressatura: soffice.
Vinificazione : prima fermentazione con lieviti selezionati a 15°/17°C
Colore : Giallo paglierino con riflessi ramati.
Al naso : elegante floreale, fiori bianchi, fieno, mela.
Al Palato : Morbido e molto equilibrato con un sottile sentore di nocciola.
Abbinamenti Gastronomici : verdure, pesce
Temperatura di Servizio : 11°C
Grado Alcolico : 12% Vol.
Dalle uve di Pinot Nero ricaviamo un vino rosso leggero particolarmente speziato.
Vitigno : Pinot Nero
Vigneto : Floreani in comune di Treppo grande
Sistema d’allevamento : Doppio capovolto, capuccina.
Epoca di vendemmia : settembre.
Vinificazione : l’uva diraspata fermenta a contatto con le bucce per 8-10 giorni durante i quali si attuano frequenti rimontaggi.
Colore : Rosso granato scarico, trasparente.
Al naso : ricco, speziato ed aromatico con tannini eleganti.
Al Palato : conferma i sentori olfattivi.
Abbinamenti Gastronomici : salumi e formaggi leggeri, carni
Temperatura di Servizio : 14°/15°C in estate – 18°C in inverno
Grado Alcolico : 12%Vol.
The morainic hills of central Friuli are ideal for growing grapes, especially aromatic varieties. Thanks to a constant airflow that comes from the Adriatic Sea during the day, and at night from the Alps at night, there’s a big temperature difference that helps the plants produce the aromatic substances that we find in our grapes and wines. There are further notable benefits in terms of the health of the plants and bunches, allowing us to care for the vineyard in a way that respects nature.
The debris left by the glaciers that formed the hills and the subsequent erosion and colonisation by vegetation have created a varied quality of soil, from clayey to stony, from fertile to poor. In the design of our vineyards, analyses of the soil, sun exposure and winds have been the basis for the varietal choices that have led us to cultivate varieties suited to their habitat.
P.IVA 02437220300 – CIN IT030126B5V74X84LS – Termini e Condizioni – Privacy Policy
© 2025 made by mattianot
P.IVA 02437220300 – CIN IT030126B5V74X84LS
Termini e Condizioni – Privacy Policy
© 2025 made by mattianot